Giornata della biodiversità
Inaugurazione dei nuovi Orti del MUSE Evento speciale “Oasi delle farfalle”
Inaugurazione dei nuovi Orti del MUSE Evento speciale “Oasi delle farfalle”
Alcuni scatti realizzati in occasione del CNIGHT "Le mille e una Tanda" di domenica 26 marzo 2017 organizzata da Parco delle Culture, hanno sfilato a Villa Tittoni di Desio le modelle della boutique L'insolito Fashion Tango l'unico punto vendita dedicato al tango di Milano e Lombardia.
Campagna ADV per l'evento Incroci di pagine organizzato dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
Prendendo spunto dal titolo abbiamo ricreato alcuni "Salotti letterari" in mezzo agli incroci più significativi della città di Trento.
Quest'anno gli appuntamenti tratteranno il temaestinzioni; verranno analizzati i comportamenti umani alla luce delle leggi naturali; la possibilità di provare a imitare queste leggi nell'agire quotidiano per riflettere sul senso del nostro stare al mondo.
Ulteriori informazioni:
http://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Incroci-di-pagine-specia...
Lorenzo Brusadelli, in occasione del CDAY del 19 marzo a Villa Tittoni di Desio, nel progetto Parco delle Culture, ha esposto alcune fotografie scattate a Tokyo e Kyoto nel 2017.
Comunicazione per CDAY - il contemporaneo - a Parco delle Culture di Desio. Il 19 marzo 2017: Visite guidate nelle sale di Villa Tittoni, mostra fotografica sul Giappone, attività per i più piccoli, il workshop musicale di Markus Stockausen e le poesie istantanee di Francesco Carrubba.
Giovedi 8 febbraio siamo stati alla Inaugurazione dell'Accademia del Panino Italiano. Per l'occasione è stato presentato il numero 0 della rivista periodica Panino Italiano Magazine, dove per rappresentare i panini italiani nel mondo sono state usate le foto che abbiamo realizzato per Casabase (Madrid).
Martedì 31 gennaio Lorenzo ha parlato di comunicazione e guerrilla marketing ai ragazzi delle scuole superiori di Monza e provincia coinvolti dai nostri progetti di peer education, al centro civico LibertHub di Monza.
Il MUSE dà il via a un ambizioso progetto che mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa - ovvero la crisi ecologica che stiamo vivendo - con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi estinzioni paleontologiche avvenute negli ultimi 500 milioni di anni.
Il progetto nasce da un importante lavoro di ricerca e selezione dei più significativi reperti originali di vertebrati estinti in tempi storici preservati presso i musei italiani (Torino, Roma, Firenze, Ferrara, Treviso, Voghera, Padov...
Non perderti gli eventi e le iniziative di Dicembre al MUSE.
Novembre al MUSE è ricchissimo di eventi ed iniziative. Ecco il calendario che realizziamo per il museo.